Lugano-Paradiso
Miro Santini
VENTI D’ORCHESTRA
Mazurka Sentimentale
Carlo Munier
VENTI D’ORCHESTRA
Canzoni Ticinesi (Zoccolette, Giuvann sona i campann, La canzone dell’aviator, I campann da San Lurenz, La Bandella del Carletto, Ul parisien, Sül lac)
Autori Vari
VENTI D’ORCHESTRA
Le Campane del Ticino
Odone Zanardini
VENTI D’ORCHESTRA
Celebre Mazurka Variata
Augusto Migliavacca (solista mandolino: Lorenza Pacchin)
VENTI D’ORCHESTRA
Sdanubio Blu
Johann Strauss – Mauro Pacchin
VENTI D’ORCHESTRA
Polka Brillante
Tradizionale
VENTI D’ORCHESTRA
Canzoni Ticicnesi (Malcantonesina, Nustalgia da cà, Leventinella, Valmaggina, Trecciaiola, Amor ticines, La bella verzaschina)
Vittorio Castelnuovo
VENTI D’ORCHESTRA
Lugano Mi Amor
Alejandro Nunez Allauca
VENTI D’ORCHESTRA
Le scarpette (cinque variazioni scherzose sul tema popolare)
Mauro Pacchin
VENTI D’ORCHESTRA
20mila Auguri, OML!
Mauro Pacchin
VENTI D’ORCHESTRA
“Avete un CD con canzoni ticinesi?” è la domanda che spesso ci veniva posta alla bancarella dove vendiamo i nostri dischi durante i concerti. “Purtroppo no!” è la risposta che fino a oggi abbiamo sempre dovuto dare.
Ecco quindi la prima motivazione che ci ha spinti a registrare il nostro decimo CD: abbiamo voluto colmare una lacuna, cercando di accondiscendere il desiderio di molti nostri fedeli ascoltatori che, volentieri, ci apprezzano, per il nostro repertorio popolare ticinese o comunque di stampo folcloristico. Ecco spiegata quindi anche la scelta dei brani che compongono il CD: undici titoli che ricalcano, direttamente o con evidenti richiami, la musica della nostra terra e che spesso, magari anche per clichés radicati, vedono il mandolino come strumento capostipite. È giusto quindi che un sodalizio musicale come il nostro si chini di tanto in tanto su questo tipo di repertorio, comunque non facile, vista l’enorme fruizione mediatica e quindi molti termini di paragone di brani eseguitissimi come “Giuvan sona i campan” o “La bella verzaschina”. Accanto a musica conosciutissima, in parte raggruppata in medleys, inserita in modo scherzoso e divertente tra le righe di brani celebri come “Danubio blu” o sottoforma di variazioni su un tema (“Le scarpette”), troviamo alcune chicche di autori ticinesi meno noti, come Odone Zanardini, Miro Santini o Alejandro Nunez Allauca (quest’ultimo peruviano) che hanno tra le loro composizioni brani “dedicati” a Lugano o al Ticino in generale. Non manca uno sguardo musicale alla vicina penisola in cui dalla realtà mandolinistica napoletana abbiamo attinto una delicata mazurka di Carlo Munier, grande innovatore del repertorio mandolinistico e del parmense Augusto Migliavacca si può ascoltare la celebre mazurka variata.
Quest’anno l’OML può spegnere 20 candeline e questo è il secondo motivo del CD e la spiegazione dell’allegorico titolo: Venti d’Orchestra. L’impegno discografico vuole quindi anche suggellare il giubileo del sodalizio. Per l’occasione il maestro Mauro Pacchin (che ha rielaborato per orchestra a plettro tutti i brani del disco) ha composto: “20mila auguri OML!” che vuol essere di buon auspicio per il futuro dell’Orchestra mandolinistica di Lugano.
Nicola Bühler
Registrazione effettuata il 6 e il 13 settembre 2009 nell’aula magna delle scuole medie di Viganello.
Regia musicale: Gabriele Kamm
Copertina: illustrazione di Jean-Marc Bühler
Grafica e impaginazione: Sven Stoppani
Produzione: OML con il sostegno della Città di Lugano e della Fondazione P. Lucchini